NUOVI SCENARI DELLA PATERNITA' TRA IL NOTO E L'IGNOTO: COME INTEGRARE BIOLOGIA E NECESSITA' DEL PATERNO OGGI
Il secondo convegno internazionale di Psicologia Perinatale, organizzato da A.S.I.P.P. in collaborazione con M.I.P.P.E. e S.I.P.P. sarà centrato sulla figura paterna. È proprio il padre che assume oggi un ruolo di crescente importanza e considerazione, anche se non sempre viene considerato sufficientemente nell’ambito della perinatalità. È questa riflessione che ha spinto A.S.I.P.P. a incentrare il tema del convegno di quest’anno su questa figura, desiderando coinvolgere professionisti ed esperti qualificati, che daranno ai partecipanti molti spunti di riflessione su temi fondanti della psicologia perinatale, visti questa volta da un punto di vista paterno.
È necessario fare delle riflessioni profonde sul ruolo del padre sia all’interno della coppia genitoriale che in contesti e situazioni più complessi e difficili. La paternità è in transizione, mutamento: come professionisti non possiamo pensare di aderire a modelli talvolta obsoleti e anacronistici senza tenere conto di scenari attuali: occorre allargare le riflessioni ad altre dimensioni che influenzano il paterno, come quella culturale e antropologica.
A.S.I.P.P. mantiene la sua tipica impronta diretta all’integrazione multidisciplinare poiché è proprio l’incontro tra differenti discipline che può creare quel valore aggiunto utile per svolgere al meglio la professione. Sono diversi gli argomenti che verranno trattati durante le due giornate del convegno. In particolare, nella prima giornata verranno esaminati i seguenti temi: il ruolo del padre nel periodo prenatale, la figura paterna da un punto di vista antropologico e fenomenologico, la procreazione medicalmente assistita vissuta attraverso gli occhi del padre, i padri di fronte al lutto e alla nascita prematura e la paternità nell’immaginario collettivo. Accanto a figure nazionali di rilievo, sarà presente un noto chirurgo d’oltralpe, promotore del parto senza violenza: Michel Odent.
Nella seconda giornata, altrettanto intensa, si parlerà del nuovo ruolo del padre di fronte alla nascita, si analizzeranno gli aspetti antropologici e psicologici dei fattori di rischio nell’attaccamento padre-bambino, dei correlati neurobiologici legati alla paternità e della rivoluzione del maschile alla luce della teoria dell’attaccamento.
RELATORI
Lucia Aite

Lucia Aite
Molte sono le problematiche psicologiche incontrate dai genitori quando, alla nascita o in epoca prenatale, viene diagnosticata al bambino che sta per venire alla luce un'anomalia congenita che richiede un intervento chirurgico alla nascita. Si manifesta allora la necessità di un approccio multidisciplinare che, accanto alle risorse della chirurgia e delle tecniche rianimatorie e diagnostiche, dia ampio spazio agli aspetti umani e relazionali del "prendersi cura", aiutando i neonati e le loro famiglie a vivere il faticoso percorso della malattia. La dott.ssa Lucia Aite da 20 anni si dedica a questo particolare ambito della neonatologia, ha pubblicato due libri " Culla di parole" e " Il dolore alle soglie della vita: dilemmi etici e necessità del dialogo nelle terapie Intensive Neonatali" e ha scritto molteplici articoli riguardanti l'attività clinica e di ricerca che svolge presso l'Ospedale Bambino Gesù.
Franco Baldoni

Franco Baldoni
MD, PhD, Medico Psicologo, psicoanalista, psicoterapeuta. E’ Professore Associato in Psicologia Clinica e docente di Metodologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, dove da oltre vent’anni è responsabile del Laboratorio sulla Valutazione dell’Attaccamento.
Ha svolto ricerche in psicosomatica, sugli aspetti clinici dell’attaccamento, sulla mentalizzazione e sulle problematiche della paternità.
In particolare, ha condotto studi sui disturbi affettivi perinatali paterni ed ha elaborato il Perinatal Assessment of Paternal Affectivity (PAPA) una procedura self-report validata per lo screening di questi problemi.
Questa attività di ricerca è stata presentata in convegni internazionali e documentata in numerosi articoli e volumi scientifici pubblicati in Italia e all’estero
Gisella Congia

Gisella Congia
Psicologa perfezionata in ambito perinatale e autrice di diversi progetti editoriali e numerosi progetti di ricerca Fotografica Psicosociale nell’ambito del perinatale. Nel 2021 ha fondato il progetto Perinatal Web Doc, la prima piattaforma virtuale italiana che tratta la perinatalità in ottica integrata e multidisciplinare. Da anni promuove processi di sensibilizzazione, in ambito sociale e didattico, sui temi dell’abbattimento degli stereotipi e dei falsi miti emotivi riguardo alla genitorialità/perinatalità.
Alessandra Marelli

Alessandra Marelli
Psicologa libero professionista, esperta in psicologia perinatale e fisiologia, psicoterapeuta Gestalt H.C.C. e Psicoterapeuta Pratictioner EMDR. Presidente di A.S.I.P.P. e docente del Master APL (Associazione Psicologi della Lombardia) in “Psicologia e Fisiologia Perinatale”.
Specializzata in consulenze a genitori e interventi a sostegno della genitorialità, e mediazione in caso di separazioni complesse. Si è occupata anche di ascolto ai minori nei casi di abuso e molestie in sede di audizioni protette.
Ha collaborato, in qualità di psicologa, con l’equipe cure palliative e malati cronici presso la Cooperativa Vivisol, per conto di ASL Milano e ASL Monza Brianza.
Giuliana Mieli

Giuliana Mieli
Giuliana Mieli, laureata in Filosofia teoretica e in Psicologia clinica, dopo aver lavorato negli anni settanta presso i primi Centri di Salute Mentale sul territorio, è stata consulente per vent’anni presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Gerardo di Monza e successivamente, per otto anni, dell’ospedale San Giuseppe di Milano. Oltre alla clinica, si è dedicata alla formazione affettiva del personale sanitario di varie Asl, ad attività di docenza e al tirocinio di psicologi neolaureati. Attualmente risiede e opera a Firenze. Feltrinelli ha pubblicato il suo libro “Il bambino non è un elettrodomestico” (2011).
Michel Odent

Michel Odent
Medico chirurgo francese nato nel 1930, è stato primario del reparto di chirurgia e del reparto maternità dell'ospedale pubblico di Pithiviers (1962-1985). Per molti anni è stato l'unico medico dell'equipe con circa 1000 parti l'anno. Ha fondato nel 1985 il Primal Health Research Centre (London). E' autore del primo articolo nella letteratura medica sull'inizio dell'allattamento nella prima ora dopo la nascita (1977), del primo articolo sull'uso della vasca da parto (Lancet, 1983) e del primo articolo sull'applicazione della Gate Control Theory of Pain in ostetricia (1975). Ha creato la banca dati sualla ricerca in salute primale (www.primalhealthresearch.com). Per circa 40 anni è stato membro del Professional Advisory Board di La Leche League International. Autore di più di 100 articoli scientifici, e di 17 testi divulgativi tradotti in 24 lingue. Il suo penultimo libro è intitolato “The Future of Homo” (World Scientific 2019) [Il Futuro di Homo, Edizioni Enea, 2020], l'ultimo "Planet Ocean" (ClairView 2021). E' Visiting Professor presso la Odessa National Medical University e Doctor Honoris Causa presso la University of Brasilia. Si definisce attualmente uno studioso della natura umana, ed è uno dei massimi esperti di fisiologia del parto e del periodo primale.
Maurizio Quilici

Maurizio Quilici
Laureato in Giurisprudenza alla “Sapienza” - con una tesi in Medicina Criminologica e Psichiatria Forense sugli effetti criminogeni della deprivazione paterna – ha conseguito Master di II livello in Diritto del Minore presso la stessa Università, e diploma di perfezionamento in Mediazione Familiare presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. Autore di numerosi saggi sulla paternità, nel 1988 ha fondato l’I.S.P. (Istituto di Studi sulla Paternità) di cui è presidente.
Claudia Ravaldi

Claudia Ravaldi
Claudia Ravaldi è un medico psichiatra, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, perfezionata in psicologia perinatale e letteratura per infanzia e adolescenza, con un master in disturbi alimentari nell’età evolutiva ed un master internazionale in affective neuroscience. Ha fondato l’Associazione CiaoLapo nel 2006 e la Fondazione CiaoLapo nel 2019. Ricercatrice in area perinatale con particolare interesse per gli effetti dei traumi e dei life events nei primi mille giorni, è autrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche. Nel 2020 è stata nominata Ashoka Fellow per l’Italia, per il suo ruolo di social entrepreneur promotrice del cambiamento nell’ambito dei diritti umani perinatali.
Roberto Ravera

Roberto Ravera
Primario della Struttura Complessa di Psicologia dal 2006, docente a contratto in Etnopsicologia clinica presso l’Università IUS di Torino e l’Università di Assam (India). Collabora in progetti di ricerca da quindici anni con il Prof. Vittorio Gallese dell’Università di Parma per progetti di ricerca in Sierra Leone, dove ha fondato una NGO che sostiene progetti di salute mentale per minori nel centro di cura di Lakka e nelle carceri minorili. Ha recentemente pubblicato “Sierra Leone - Antropologia di un mondo a parte”. Svolge corsi e seminari in varie parti del mondo nell’ambito del trattamento del trauma nell’infanzia.
Anna Rossetti

Anna Rossetti
Ostetrica dal 2004, laureata presso l’Università degli Studi di Milano, è la direttrice didattica della Scuola ElementaLe di Arte Ostetrica di Firenze SEAO e della casa editrice SEAO Edizioni per la quale è anche autrice. Docente e divulgatrice a livello internazionale, ha frequentato il corso biennale in Continuità dell’Assistenza in ottica Salutogenica presso la Scuola Elementale di Arte Ostetrica SEAO di Firenze; ha conseguito il Master in Posturologia e Terapie Manuali presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna ed è divenuta una Spinning Babies Approved Trainer internazionale nel 2019. Già Coordinator Midwife presso il Princess Elizabeth Hospital di Guernsey, UK, e missionaria in Afghanistan, è stata ostetrica ospedaliera e domiciliare in Italia e all’estero. Autrice di numerosi articoli e coautrice di libri di settore, ha creato la collana editoriale “Gli Elementali” per la SEAO Edizioni della quale è direttrice scientifica. È un’appassionata studiosa di Psiconeuroendocrinologia e Salutogenesi applicate all’assistenza alle famiglie, in un’ottica che integra l’esperienza della gravidanza, della nascita e dell’esogestazione nel continuum biopsicosociale e che vede nel percorso della genitorialità il potenziale di espressione di salute fisica e relazionale per madri, padri e bambini.
Pier Luigi Righetti

Pier Luigi Righetti
Psicologo-psicoterapeuta, responsabile del Servizio di Psicologia del Dipartimento Materno-Infantile dell'Az. ULSS 3 Serenissima (Veneto). Docente universitario e a Scuole di Specializzazione e Master sia in Italia che all'estero. Maturata una certa esperienza clinica e di ricerca nel settore materno-infantile, della famiglia, della PMA. Autore di più di 100 articoli su riviste refertate italiane e straniere, più di 200 tra relazioni e lezioni magistrali a congressi in Italia e all’estero, 14 libri, 16 capitoli di libro, più di 140 tesi (come relatore/correlatore/relatore esterno); partecipante ad innumerevoli iniziative formative. Membro di diverse Società scientifiche italiane ed estere (per alcune è anche member dell'Editorial Board e degli esperti referee), Presidente della Società Italiana di Psicoterapia della Gestalt e segretario della Sezione Italiana dell'Association Européen de Psychopathologie de l'Enfant et de l'Adolescent.
Luca Trapanese

Luca Trapanese
È il padre single di Alba, una bambina con la sindrome di Down, adottata da single nel 2018. Il primo single in Italia che riesce ad adottare.
Da sempre impegnato nel sociale attraverso un’intensa attività di volontariato, svolta in Italia ma anche in India con le suore di Madre Teresa e in Africa con i missionari Camilliani.
Nel 2007 ha fondato “A Ruota Libera Onlus” per realizzare una lunga serie di progetti legati alla disabilità a Napoli ed in Campania.
In particolare ha fondato diverse comunità per ragazzi disabili senza genitori, “Il borgo Sociale”, dove vivono in autonomia e lavorano.
Nel 2016 ha fondato due case famiglia per bambini con gravi malformazioni, disabilità o forne tumorali che vengono abbandonati negli ospedali. Queste strutture uniche in tutto il Sud Italia, e si chiamano “La Casa di Matteo”.
È laureato in “Conservazione dei Beni Culturali con la specializzazione in restauro dei metalli antichi” ed in seguito decide di laurearsi anche in “Scienze dell’educazione e della formazione”
Ha scritto per Einaudi “Nata per te”, per Salani “Le nostre Imperfezioni”, per Giunti ha curato “Vi stupiremo con difetti speciali” e la nuova collana “Alba”.
È molto seguito sui social come Influencer del Sociale. Racconta la sua quotidianità con sua figlia Alba con lo scopo di divulgare il messaggio che la vita è imperfetta e che la parola normalità non è declinabile tra le persone.
Cristina Trentini

Cristina Trentini
Cristina Trentini è Professore Associato di Psicologia Dinamica, presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Facoltà di Medicina e Psicologia della “Sapienza”, dove è affidataria di insegnamenti presso il Corso di Laurea Triennale in Psicologia e Salute, il Corso di Laurea Magistrale in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo, il Dottorato in Psicologia Dinamica e Clinica e la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica. La sua attività di ricerca si focalizza principalmente sull’esplorazione dei processi psicodinamici e dei correlati neurobiologici sottesi alla genitorialità (in condizioni tipiche e psicopatologiche), all’attaccamento, alla regolazione emotiva, all’empatia, al trauma e agli esiti della psicoterapia sul processamento delle emozioni.
Alessandro Volta

Alessandro Volta
Il dott. Alessandro Volta è pediatra neonatologo con oltre trent’anni di esperienza. Ha lavorato presso l’ospedale di Fidenza fino al 1992, presso la Neonatologia dell’ospedale di Parma fino al 2002, successivamente è stato responsabile per l’ASL di Reggio Emila dell’assistenza neonatale e dei servizi pediatrici territoriali; attualmente è direttore del Programma Materno Infantile dell’ASL di Reggio Emilia. È formatore per il sostegno all’allattamento al seno e la genitorialità. Dal 2005 è membro della Commissione Nascita della Regione Emilia Romagna. E’ autore di articoli e libri, molti dei quali sulla genitorialità, tra cui “Mi è nato un papà”, Feltrinelli 2010 e ‘L’ Allattamento spiegato ai Papà’, Il Leone Verde, 2018. Cura il sito per genitori www.vocidibimbi.it e il blog nasceregenitori.net. È autore di 71 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e su Atti di Convegni. È membro del Comitato Tecnico Nazionale nell’ambito del progetto europeo PARENT, dove ha curato la progettazione formativa.
COSTI & ISCRIZIONI
Per iscrizioni entro il 15 Ottobre 2022
- Quota scontata riservata a studenti e psicologhe/i perinatali soci A.S.I.P.P., S.I.P.P. e M.I.P.P.E. -> € 140,00
Per iscrizioni entro il 28 Novembre 2022
- Quota scontata riservata a studenti e psicologhe/i perinatali soci A.S.I.P.P., S.I.P.P. e M.I.P.P.E. -> € 190,00
PARTECIPA IN PRESENZA
La sede del Congresso è Milano, presso l’Ospedale Niguarda.
I posti sono limitati, quindi affrettati ad iscriverti per assicurarti la possibilità di poter presenziare e incontrare di persona i relatori!
PARTECIPA IN DIRETTA STREAMING
Chiusura iscrizioni: 28 Novembre 2022
Gli impegni lavorativi, famigliari o la distanza non ti permettono di partecipare in presenza?
Nessun problema: potrai seguire tutti gli interventi comodamente da casa!
PROGRAMMA
3Dicembre

Il padre nel periodo perinatale. Aspetti antropologici, attaccamento familiare e psicopatologia

Uno sguardo antropologico e fenomenologico alla figura paterna

Le fasi ultimative della socializzazione del parto.

Il corpo del padre, il corpo della relazione. Prospettiva salutogenica nell’accompagnamento pre e post Natale

P.M.A. e Genitorialità: uno sguardo al padre

I padri di fronte al lutto

Essere padre in Terapia intensiva neonatale

Riflessioni sulla paternità attraverso il linguaggio e l'immaginario collettivo
4Dicembre

Il padre alla nascita: un ruolo nuovo nella Storia

Analisi antropologica e psicologica dei fattori di rischio nell’attaccamento padre-bambino

I correlati psicodinamici e neurobiologici della paternità

Nessuno è imperfetto

Autorità versus autorevolezza: la rivoluzione del maschile alla luce della teoria dell'attaccamento
Programma congresso – aggiornato al 23/11/2022
Il Congresso è Accreditato al Ministero della Salute con ID nr. 363316 e rilascia CREDITI ECM ai professionisti sanitari interessati.
Al termine della seconda giornata si terrà il questionario ECM. Per il conseguimento dei crediti è necessario partecipare almeno al 90% dell’attività didattica.
A fine Congresso verrà rilasciato anche un attestato di Partecipazione.

LOCATION

P.zza Ospedale Maggiore, 3
20162 Milano